Accademia Eleonora Duse

Centro Sperimentale di Cinema e Arti Performative

E' prima di ogni cosa un'idea sulle Arti Performative e del Cinema legate al ruolo essenziale della pedagogia nell'arte e ad una visione sull'uomo contemporaneo e sulle “prospettive” culturali-ambientali-urbani che lo circondano e che lui stesso crea attraverso le arti dello spettacolo.
Si tratta di un Centro Sperimentale dedicato e diverse arti e profondamente ispirato all'essenza artistica della Duse come innovatrice e avanguardista: teatro, cinema, danza, video-arte, performance, installazioni.
La creazione del Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse come “centro multidisciplinare delle arti” parte dal pensiero che la predagogia e la "formazione" della persona e dell'artista è il principio fondante contemporaneamente di ogni processo artistico e della crescita di ogni comunità sociale. La multidisciplinarietà nella pedagogia è il punto cardine della formazione dell'artista.
In tal senso è necessario ricreare una strada di conoscenza, ispirata al fertilissimo periodo del Rinascimento italiano, fatta di un passaggio di sapere pratico da persona a persona. Alla domanda: ”quale scuola hai fatto?” l'artista (attore, regista, danzatore, artista plastico, musicista) dovrebbe poter rispondere con il nome di una personalità artistica di riferimento con cui ha lavorato per un periodo adeguato.

Perché questo si verifichi è indispensabile la figura del Maestro: cioè di colui che conosce i principi basici di un’arte e li trasmette personalmente, direttamente, quotidianamente, attraverso la fatica e l’esempio concreti, ad altre persone che con questa arte si voglio confrontare e che in tale arte vogliono avanzare.
In questo progetto allora dovremmo parlare di pedagogia come di “educazione” di una persona ad un’arte. Quindi il percorso non è legato ad una scolarizzazione artistica, ma piuttosto ad un luogo–territorio-paesaggio “spazio-temporale” in cui una persona può incontrare o re-incontrare o ritrovare la possibilità di avanzare nel proprio percorso di “persona” e di “persona artistica”: tutto ciò in qualsiasi fase della sua vita e della sua ricerca artistica.
In tal senso potremmo parlare di una “pedagogia permanente” della persona e della persona artistica: in nessun modo sono scindibili se volgiamo parlare di formazione.
Per gli stessi motivi il percorso proposto nel progetto “Accademia Eleonora Duse” è pedagocicamente sperimentale e rivolto a giovani artisti o ad artisti che ricercano una “prospettiva” in cui continuare il proprio processo di scoperta artistica come qualcosa di indispensabile, essenziale e necessario.

Da qui è inevitabile che il percorso dia vita ad un secondo aspetto del Centro Sperimenatle Accademia Eleonora Duse: gli artisti che vi partecipano giungono a costruire opere artistiche vere e proprie (mise en scene, mise en espace, corto e lungo-metraggi, video-arte, performance, installazioni), cioè ad un’attività produttiva. Quest’ultima quindi non è da noi concepita come un ambito a se stante, bensì come il frutto del percorso artistico avvenuto nella parte pedagogica.
Allora parleremo di un Centro Sperimentale in senso più lato: un luogo spazio-temporale che può dare vita ad un paesaggio-artistico e culturale fatto da persone e luoghi che vivono qui ed ora.
Tutto questo dovrà avere una presenza artistica nel territorio sia in relazione alla comunità che in relazione a nuovi incontri tra artisti e pubblico.
Per questo gli spazi del Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse dovranno essere intesi non come meri contenitori di corsi, masterclass, laboratori ma come luoghi creativi per i Maestri internazionali e come spazi incubatori di nuove forme ed ibridazioni artistiche.
L’obiettivo è quello di portare il Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse, al centro dello scambio tra il territorio ed il contesto artistico internazionale.